Mercoledì 5 dicembre p.v. alle ore 16.45 presso l’Auditorium della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea ‘A.Pizzinato’ del Parco Galvani, a Pordenone in viale Dante 33, si terrà un incontro in cui sarà presentato il libro: ‘Grandi Giardiniere d’Italia’, con la presenza dell’autrice, Nicoletta Campanella. L’incontro è organizzato con la consueta collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del comune di Pordenone e di GEA SpA e con la speciale adesione di AIAPP-TER, Associazione di Architettura del Paesaggio-Sezione Triveneto Emilia Romagna.
Nicoletta Campanella, che ha già presentato i suoi precedenti libri sulle rose antiche in eventi organizzati dalla nostra Associazione, è scrittrice, giornalista e appassionata di letteratura, arte e moda del Novecento. Oggi riversa tutta la sua esperienza e la sua passione nella casa editrice d’arte ‘Nicla’ da lei fondata e sempre più specializzata sulle tematiche del verde, del paesaggio e del giardino. Dopo i precedenti volumi della collana ‘La vie en roses’: ‘Rose Banksiae. Le più belle del reame’ e ‘ Rose Cinesi. Regine dall’Oriente’, presenterà e commenterà questo suo ultimo libro, ricco di illustrazioni, ‘Grandi Giardiniere d’Italia’, che è un viaggio alla scoperta di alcune tra le grandi protagoniste del giardinaggio italiano e dei loro giardini, piccoli-grandi universi che le rappresentano. In qualche caso sogni coltivati sin da bambine, in altri incontri dettati dal destino, dal caso o dall’amore. Ce ne sono di storici e di famosi, altri che racchiudono particolarità vegetali, altri ancora che diventano contenitori di opere d’arte trasformandosi così in insoliti musei en plen air. Sono tutte donne che amano profondamente la natura e che con passione e competenza professionale hanno dato vita e si prendono cura di giardini con l’anima, perché grande anima e cuore possiedono le giardiniere che li hanno creati. E in qualche caso il loro impegno ha fatto vivere aree di verde che forse, altrimenti, sarebbero andate perse.
L’idea di raccontarne la vita e le passioni è nata durante una “Primavera alla Landriana”, la storica manifestazione che si tiene ogni anno nei magnifici giardini creati dalla marchesa Lavinia Taverna e dall’architetto paesaggista Russel Page. Conoscendole da vicino, l’autrice ha potuto tracciare l’identità della giardiniera contemporanea le cui radici affondano in quell’atmosfera di magnifico risorgimento degli anni Cinquanta. Ed è in quegli anni che visse Emilia Kuster Rosselli, signora dell’editoria e della moda del tempo. E a quegli anni, al costume e ai primi “abiti della giardiniera” è dedicato un ampio capitolo del volume.
Numerosi poi i focus botanici curati da Rita Oliva e Stefano Marzullo con schede dettagliate, foto e curiosità dedicate alle rose Miniatura che animano uno degli angoli del giardino botanico di Cavriglia, alle essenze più caratteristiche dello storico Boccanegra e ai maestosi alberi vestiti di rose di Valleranello. Il tutto impreziosito da alcuni splendidi acquerelli di Silvana Rava, notissima pittrice botanica che ha tenuto e terrà da noi corsi di acquerello botanico.
L’incontro è, come di consueto, ad ingresso libero.