Giovedì 16 marzo p.v. alle ore 16.45 presso l’Auditorium della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea ‘A.Pizzinato’ del Parco Galvani, a Pordenone in viale Dante 33, “La Compagnia delle Rose”, con la collaborazione del Comune di Pordenone-Assessorato alla Cultura e di GEA SpA organizza un incontro intitolato: “Umili rose aristocratiche – Ogni rosa ha una storia, filosofia, arte e poesia” con la presenza dell’artista Giulio Baistrocchi.
Giulio Baistrocchi, nasce a Roma da padre diplomatico e con la famiglia girerà il mondo, assorbendo culture e stimoli diversi. Oltre ad essere un artista che spazia a livello internazionale, è anche esperto ‘giardiniere’ ed appassionato conoscitore delle rose, sia dal punto di vista botanico, sia da quello delle loro affascinanti storie che spaziano dalla letteratura, dalla storia e dalle poesia…
Quella che ci proporrà sarà una lettura dell’evoluzione del genere ‘Rosa’ guardato con gli occhi dell’artista che è colpito da aspetti che legano una particolare rosa a un personaggio storico, letterario o dell’arte.
In effetti chi ha creato, nel corso del tempo, nuove rose, ibridi e varietà diverse, li ha ‘legati’ a qualche personaggio o elemento che ne ha definito il nome con cui oggi conosciamo ‘quel’ particolare fiore. Dunque Baistrocchi, di queste rose racconterà episodi o descriverà personaggi che noi conosciamo perlopiù solo nel…nome della Rosa. Ed ecco comparire Louise Antoinette Scholastique, duchessa di Montebello, poi Marie Louise e Josephine Bonaparte, legate a Napoleone e …alle rose. Ma molte dame e protagonisti famosi diedero il loro nome a splendide rose: Madamoiselle Sombreuil, Albertine…..William Shakespeare, Jules Gravereaux….e molti, molti altri..
Un incontro con le storie di questi personaggi ci farà, forse, guardare a queste rose con altri occhi, più attenti e curiosi.
L’incontro è, come di consueto, ad ingresso libero.