Posted by on Set 24, 2016 in Archivio Eventi, Eventi, Main |

Abbiamo introdotto, per il prossimo settembre una nuova iniziativa…una novità!
Un CORSO DI PITTURA BOTANICA.

Che cos’è la pittura botanica

La pittura botanica è un delicato equilibrio tra arte e scienza. L’amore per la natura, un’attenzione estrema ai dettagli, una particolare sensibilità pittorica sono le caratteristiche indispensabili di un pittore botanico. Ogni opera è frutto di una studiata preparazione, di una esecuzione lenta e meditata, a seguito di una attenta e appassionata osservazione dell’esemplare da ritrarre, in tutti i suoi dettagli, soprattutto quelli che spesso sfuggono ad uno sguardo distratto e che caratterizzano l’unicità di quel particolare vegetale determinando, al tempo stesso, l’unicità dell’opera pittorica. Questa arte minuziosa ha ora più che mai lo scopo di trasmettere attraverso il linguaggio dell’arte, un maggior interesse e amore per la natura esposta ad uno sfruttamento sconsiderato. Con le mie opere cerco di trasmettere emozioni; con i miei corsi ho il piacere di condividere queste emozioni con altre persone che come me hanno sensibilità artistica, rispetto e amore per la natura.

Il corso

Il Laboratorio di Pittura Botanica durerà due giorni e si svolgerà nei giorni 24 e 25 settembre, dalle 9.30 alle 17.00 con breve pausa pranzo, per un totale di 12 ore e consisterà in un corso pratico e teorico per l’osservazione e la copia dal vero delle rose, aperto a tutti, anche ai principianti.
Per chi sarà alle prime armi, Silvana Rava spiegherà la tecnica base dell’acquerello botanico, partendo dalla copia dal vero a matita con lo studio della prospettiva, alcuni cenni della teoria del colore e delle luci e ombre per dare volume all’immagine.

L’insegnante porterà la carta, la carta da lucido e metterà a disposizione i colori, mentre i partecipanti dovranno portare una matita HB, una gomma bianca morbida, due pennelli numero 1 e 4, se di ottima qualità vanno bene anche i sintetici, una tavolozza o piattino bianco, un contenitore per l’acqua e carta da cucina per asciugare i pennelli.

Il costo è di € 120,00

Chi è Silvana Rava

Silvana Rava è nata a Lenno sul Lago di Como. Dopo aver conseguito la maturità tecnica ha lavorato per 18 anni come disegnatrice per tessuti. Alla nascita del suo secondo figlio abbandona il lavoro e nei ritagli di tempo si dedica alla pittura botanica. Nel 2003 collabora con la Comunità Montana Alpi Lepontine, illustrando alcune piante di un percorso guidato presso la Riserva del Lago di Piano di Porlezza. Nel 2004 entra a far parte di Floraviva, Associazione Pittori Botanici Italiani. Con i pittori Floraviva, partecipa a numerose esposizioni in sedi prestigiose quali il Museo Tridentino a Trento, il Museo Bagatti Valsecchi a Milano, il Museo Nazionale di Villa Guinigi a Lucca,  il Complesso Monumentale di Santa Sofia a Salerno e il Museo Civico di Storia Naturale “G. Doria” a Genova. Partecipa al “12th International Exhibition of Botanical Art and Illustration” presso l’Hunt Institute for Botanical Documentation della Mellon University di Pittsburgh (Usa), nel 2007; il suo Allium carinatum, si trova ora nella prestigiosa collezione dell’Hunt Institute. Nel 2008 viene premiata dalla Royal Horticultural Society presso il “London flower show” con la gold medal, grazie ad una serie di dieci tavole sulle piante medicinali del Lago di Como; una di queste, il Cyclamen europaeum, è entrato a far parte della collezione della Lindley Library della RHS.  Nel 2009 in occasione di Murabilia a Lucca, riceve il “Panterino d’oro”, al concorso “Botalia, flora dipinta” con quattro tavole sulle piante medicinali del sottobosco. Attratta dalla bellezza dei funghi, dipinge otto tavole che esposte a Edimburgo nel 2010, in occasione del concorso di pittura botanica “Biscot”, ottengono la medaglia d’argento. Dal 2003 insegna pittura botanica presso la Società Ortofloricola Comense e dal 2008 presso la sala civica di Lezzeno.

Dal 2010, tiene corsi organizzati dal Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa presso l’Orto Botanico di Pisa.

Dall’8 Febbraio al 10 Agosto 2014, i ritratti ad acquerello di un esemplare di Tipha e  Macrolepiota procera, sono stati esposti ai Kew gardens di Londra nella mostra “Botanical Art in the 21st Century”

Poiché il corso non può superare un certo numero di partecipanti, chi fosse interessato può preiscriversi sin d’ora inviandoci una mail.
‘La Compagnia delle Rose’