Amplissimo è il tema della Rosa nell’arte. A volerlo approfondire ci troveremmo di fronte sconfinati esempi. Abbiamo scelto perciò di limitarci ad individuare alcuni settori principali delle arti per indicare alcuni modelli significativi ove la Rosa è l’elemento dominante. Per la sua bellezza, il suo profumo e la sua breve vita, questo fiore viene di solito associato a tre sfere primarie della vita: amore, morte e paradiso, inteso come tema ‘mistico’. Attorno a questi argomenti correlati alla Rosa, si è sviluppata nei secoli un’enorme produzione artistica che spazia nel campo delle arti decorative, pittura, scultura, grafica e fotografia, arti applicate, in quelle della letteratura e poesia, nella produzione musicale e persino in quella cinematografica. La vera ‘esplosione’ della presenza della Rosa nell’arte si può far risalire all’Ottocento. Dalla rosa mistica alla rosa profana…tutte le arti ne sono influenzate. Ancor oggi la Rosa continua ad influenzare pittori, fotografi, musicisti, scrittori, designers e persino stilisti…..per la gioia degli appassionati cultori di questo meraviglioso, coinvolgente, straordinario fiore.